Obblighi di trasparenza contabile
L’attività sociosanitaria in regime di autorizzazione e/o accreditamento con l’Ente Pubblico viene considerata di pubblico interesse essendo disciplinata dalla legge e presa in considerazione dalla stessa programmazione sanitaria a livello regionale.
Per tali ragioni la Fondazione Bruno Pari Onlus può essere ricompresa e classificata nella categoria degli enti di diritto privato a partecipazione pubblica non di controllo.
Secondo la determinazione ANAC n.1134/2017 le Fondazioni del tipo indicato sono tenute ad obblighi di trasparenza (cfr. sul sito web il capitolo “Amministrazione Trasparente”) tra i quali la riproduzione sul sito web del Bilancio di Esercizio.
Ogni cittadino o realtà interessata potrà, quindi, prendere visione dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Gestionale della Fondazione, pubblicato in questa sezione.
Consultazione bilanci di esercizio
- Bilancio 2017
- Bilancio 2018
- Bilancio 2019
- Bilancio 2020
- Bilancio 2021
NON RILEVANTE / NON PERTINENTE
- Brochure rette e tariffe 2023
- Carta dei Servizi 2023
- Lista d’attesa
- L’accesso alla struttura per i posti letto accreditati e per “Solventi in proprio” (privati) avviene presentando la domanda di ingresso, tramite apposita modulistica, direttamente alla Fondazione. In ottemperanza al disposto dell’art. 8 del D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità”, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” in relazione alle attività di pubblico interesse svolte dalla Fondazione, in conseguenza della dismissione dell’applicativo RSAWEB per la gestione della lista d’attesa unica per la provincia di Cremona e della nota di ATS Val Padana del 15 maggio 2020, Prot. ATS n°32163/2020, avente in oggetto chiarimenti in merito alla nota del 5 maggio 2020 Prot. ATS n°29845/2020 relativa alle liste d’attesa R.S.A., si è provveduto a ridefinire le modalità di accesso al servizio. La Fondazione, qualora fosse libero un posto letto, effettua la chiamata nel rispetto della graduatoria. In caso di pari posizione in graduatoria si dà priorità ai residenti nel Comune di Ostiano, successivamente ai residenti nei comuni limitrofi ed in altri comuni (dal più vicino al più lontano da Ostiano). L’Ospite chiamato dovrà dare una risposta entro le 24 ore dal primo contatto, accettando l’ingresso in R.S.A. o rinunciando al ricovero; è ammessa la rinuncia solo con una valida motivazione (es. ricovero ospedaliero, ricovero in struttura di riabilitazione); senza giustificato motivo la domanda verrà annullata dalla lista d’attesa. È comunque data la possibilità di riattivazione della domanda stessa recandosi presso l’Assistente Sociale dove era stata presentata la domanda. All’interessato sarà richiesta la documentazione sanitaria aggiornata per una valutazione del Medico della R.S.A. finalizzata alla verifica dell’idoneità al ricovero in struttura. Chi desiderasse inserire il proprio familiare o assistito anche nella lista d’attesa dei posti letto non contrattualizzati, dovrà espressamente dichiararlo in fase di consegna della domanda.
- Class Action
- Nessuna Class Action è stata promossa nei confronti della Fondazione Bruno pari Onlus di Ostiano negli anni 2017 – 2018 – 2019 – 2020 – 2021
- Costi Contabilizzati
- Servizi in rete
- NON RILEVANTE / NON PERTINENTE
NON RILEVANTE / NON PERTINENTE
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- Accesso Civico
- Modulo richiesta Accesso Civico
- Registro degli accessi civici
- Nell’anno 2019 – 2020 – 2021 non sono pervenute richieste di Accesso Civico.
- Assicurazione 2021
- Assicurazione 2022
- CCNL Comparto funzioni locali
- CCNL Uneba